ABSTRACT

Visto il successo della scorsa edizione, il CD SICP ha deciso anche per quest’anno di mantenere tutti i contributi volontari (abstract) con la formula delle E-PRESENTATION. Tutti gli abstract accettati come E-PRESENTATION saranno visibili sul sito del Congresso esclusivamente agli iscritti, in una sezione dedicata dell’area ON-DEMAND per tutta la durata delle giornate congressuali.

 

Tutte le E-PRESENTATION caricate sulla piattaforma on-line del Congresso, nessuna esclusa, saranno valutate da un gruppo di Referee sulla base della rilevanza del contenuto, della solidità metodologica, dell’originalità delle esperienze realizzate e dell’efficacia della presentazione.

 

ATTENZIONE: tutti gli abstract inviati parteciperanno in via esclusiva a uno dei premi del Congresso
(Ventafridda, De Martini, Giovani Ricercatori, Best E-Presentation).

 

Iscrizione degli Autori degli abstract accettati come E-Presentation
La pubblicazione di tutti i contributi accettati come E-PRESENTATION è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione a tutte le giornate congressuali e al rilascio dell’autorizzazione alla pubblicazione. Gli abstract ai quali non è legata alcuna registrazione non saranno tenuti in considerazione.

 

Responsabilità
Eventuali dati relativi a pazienti devono essere resi non identificabili per garantirne la privacy.
Quanto espresso nei lavori è di esclusiva responsabilità dell’/degli autore/i, così come l’accuratezza delle citazioni.
SICP e la Segreteria Organizzativa AIM GROUP INTERNATIONAL non si assumono alcuna responsabilità del contenuto dei lavori.

 

Note per gli Autori
• I primi Autori potranno inviare e presentare al massimo due abstract; i co-autori potranno invece apparire su più contributi.
• Al momento dell’accettazione gli Autori dovranno fornire l’autorizzazione per la pubblicazione e quella per l’utilizzo, da parte di SICP, della E-PRESENTATION ai fini scientifici, quali pubblicazioni postcongressuali e percorso FAD (Formazione a Distanza).

 

• Ad ogni abstract accettato dovrà corrispondere almeno una registrazione all’intero Congresso pagata. Non sarà possibile la pubblicazione della E-PRESENTATION di quegli Autori che non si iscriveranno entro le tempistiche indicate o che negheranno le autorizzazioni richieste.
• Per ulteriori informazioni sugli abstract, si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Organizzativa AIM GROUP INTERNATIONAL all’indirizzo sicp2021.abs@aimgroup.eu

ISTRUZIONI PER L’INVIO DEGLI ABSTRACT

 

Invio

  • Tutti i lavori inviati tramite il form on line entro la data stabilita saranno valutati dal Comitato Scientifico.
  • I lavori pervenuti via fax o email non saranno valutati.
  • Prestare attenzione a non inviare copie multiple dello stesso abstract.

 

DEADLINE INVIO ABSTRACT: 16 MAGGIO 2021

DEADLINE ISCRIZIONE AUTORI ABSTRACT: 19 LUGLIO 2021

 

Conferma della ricezione & notifica della valutazione
Per ogni abstract inviato, la Segreteria Organizzativa AIM GROUP INTERNATIONAL comunicherà l’effettiva ricezione e il tracking code assegnato al lavoro.

Si prega di inserire il codice nelle successive comunicazioni con la Segreteria Organizzativa.

La notifica dell’accettazione o meno degli abstract sarà inviata via email dalla Segreteria Organizzativa al termine del processo di valutazione, entro la fine di giugno.

 

E-PRESENTATION
Tutte le istruzioni tecniche dettagliate per la preparazione del file delle E-PRESENTATION e le tempistiche dell’invio, saranno fornite dalla Segreteria Organizzativa AIM GROUP INTERNATIONAL unitamente alla notifica di accettazione del lavoro.

 

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ABSTRACT

Si prega di seguire queste semplici istruzioni durante la preparazione e l’invio del proprio abstract.

L’abstract deve essere il più esplicativo ed esaustivo possibile.

 

Possibilmente l’abstract dovrebbe seguire questo ordine: SCOPO/METODO / RISULTATI / CONCLUSIONI del proprio lavoro.

 

  • Titolo dell’abstract
    In Alto/basso, no tutto in maiuscole.
    Il titolo dell’abstract deve essere in italiano, sintetico, informativo, preciso e coerente con il contenuto e dovrà contenere al massimo 20 parole.
    ATTENZIONE: Nel titolo non sono ammessi riferimenti all’ente di appartenenza/città, né il nome commerciale di farmaci. Il titolo deve essere in italiano.
  • Autori
    In questa sezione devono essere indicati coloro che hanno contribuito in maniera significativa alla realizzazione dello studio. Gli autori vanno riportati, separati da virgola, indicando per esteso nome e cognome, senza indicazione dei titoli accademici. Di regola il primo autore è quello che ha scritto l’abstract e che lo presenterà nella E-PRESENTATION
  • Affiliazione
    Devono essere indicati servizio/dipartimento e istituzione di ciascun autore, città, paese di provenienza nel caso di presentazioni provenienti da autori esteri.
    ATTENZIONE: Si prega di non citare l’affiliazione o istituzione nel corpo dell’abstract, a garanzia dell’indipendenza della valutazione. Gli abstract riportanti dati identificativi nel testo (es. ente di appartenenza) potranno essere esclusi a insindacabile discrezione dei revisori.
  • Testo
    Esclusivamente in italiano, non saranno accettati abstract inviati in altre lingue. Il testo non deve superare le 1000 parole e non deve essere inferiore alle 250, incluse eventuali voci bibliografiche (titolo ed autori esclusi). Eventuali strategie per ridurre il numero di parole impropriamente (ad es. scrivere due parole unite) verranno considerate come errore e potranno portare all’esclusione dell’abstract.
    Non includere nel testo l’istituzione di appartenenza e/o coinvolta nel lavoro, né il nome commerciale di farmaci.
  • Prima di cominciare con l’invio del lavoro, assicurarsi di essere in possesso delle seguenti informazioni:
    Dettagli contatto della persona che invia il lavoro (nome e cognome per esteso, affiliazione, email, indirizzo completo, telefono, data di nascita).
    Chi invia l’abstract sarà l’interlocutore della Segreteria per tutte le comunicazioni relative ai lavori inviati.
    • Dettagli contatto dell’Autore (nome e cognome per esteso, affiliazione, email, indirizzo completo, telefono, data di nascita)
    • Dettagli contatto dei Co-Autori (nome e cognome per esteso, affiliazione, laurea, specializzazione e carica)
    • Titolo dell’abstract
    • Topic e sotto topic di riferimento
    • Immagini, tabelle, grafici: dovranno essere preparati in formato .jpg. È ammessa 1 sola immagine per lavoro

IN CASO DI ACCETTAZIONE DELL’ABSTRACT

VELOCI ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELLE E-PRESENTATION

La Segreteria Organizzativa AIM GROUP INTERNATIONAL comunicherà a tutti gli autori, cui sarà stato accettato l’abstract, le istruzioni dettagliate e le tempistiche per l’invio delle E-PRESENTATION.

 

Caratteristiche OBBLIGATORIE che il file delle E-PRESENTATION deve avere:

  • formato mp4
  • dimensioni: sotto i 50 Mb
  • 1 a 5 immagini e con audio commento
  • durata: massimo 5 minuti
  • risoluzione 720p è raccomandata. Inferiore non è ottimale, superiore (1080p) meglio.

 

Come realizzare il file della E-PRESENTATION:

Ognuno può realizzare il file come preferisce.

 

Qui di seguito alcuni suggerimenti per la realizzazione dei file:
realizzazione di una presentazione ppt con audio sincronizzato tramite Power Point: