Le aziende farmaceutiche che partecipano al XXVIII Congresso SICP devono fare richiesta di autorizzazione all’AIFA, secondo il Decreto Legislativo 219/06.
La procedura prevede che l’Azienda trasmetta al competente ufficio dell’AIFA, attraverso un sistema on line presso il sito www.agenziafarmaco.it e almeno sessanta giorni prima della data dell’inizio del congresso, una comunicazione contenente elementi utili per la sua valutazione:
- propria denominazione o ragione sociale, codice fiscale e sede;
- sede e data della manifestazione;
- destinatari dell’iniziativa;
- oggetto della tematica trattata e correlazione esistente fra questa e i medicinali di cui l’impresa è titolare;
- qualificazione professionale e scientifica dei relatori;
- preventivo analitico delle spese.
Alla Segreteria Organizzativa AIM compete esclusivamente l’inserimento di una pre-richiesta di autorizzazione presso lo stesso sito. Successivamente, la Segreteria Organizzativa invierà il numero di pre-registrazione assegnato che servirà per perfezionare e validare le richieste nei termini di legge (60 giorni).
Dopo l’effettuazione della pre-richiesta non sarà possibile fare nessun nuovo inserimento e sarà preclusa così la partecipazione alle Aziende che non abbiano rispettato i tempi indicati.
Per consentire alla Segreteria il corretto inserimento della pre-richiesta ministeriale, le Aziende dovranno inviare comunicazione scritta della propria partecipazione
entro il 12 luglio 2021, indicando:
- il nome esatto con il quale l’azienda è stata registrata presso l’AIFA;
- il numero relativo assegnato dall’AIFA;
- indirizzo e-mail della persona incaricata all’espletamento della pratica ministeriale
Consigliamo che nella domanda per il Ministero vengano contemplate tutte le spese che si prevede di dover affrontare. La Segreteria Organizzativa è comunque a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento in merito.
LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM EFFETTUERÀ L’INSERIMENTO DELLA PRE-RICHIESTA IL 21 LUGLIO 2021.