PREMI “XXVIII CONGRESSO NAZIONALE SICP”

Tutti gli abstract inviati parteciperanno in via esclusiva a uno dei premi del Congresso (Ventafridda, De Martini, Giovani Ricercatori, Best E-Presentation).

Premio Vittorio Ventafridda

XIII Edizione Premio Vittorio Ventafridda

.
Requisiti per partecipare al Premio:
.

  • riservato agli abstract inerenti al fil rouge del Congresso
    “SI CURA MEGLIO DOVE SI FA RETE”.
  • Autore che presenta il lavoro di età non superiore ai 45 anni
    Gli abstract e le relative E-PRESENTATION dovranno declinare e approfondire il tema del “Si cura meglio dove si fa Rete” rispetto ai topic proposti: clinico-assistenziale, psicologico, sociale, spirituale, organizzativo, etico-deontologico, giuridico, antropologico, culturale, eccetera.
    L’autore potrà approfondire il tema del “fare Rete” da varie prospettive: individuale (persona malata, familiare/caregiver, professionista sanitario), di gruppo (famiglia, équipe, rete relazionale) o organizzativo-istituzionale (connessione tra servizi e professionisti) al fine di offrire la più ampia esplorazione di tutti i possibili risvolti del tema prescelto come fil rouge del Congresso.

.
I premi non sono cedibili, dovranno essere usufruiti esclusivamente dai vincitori e consistono in:
.
I PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

II PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

III PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
Premio Giuseppe De Martini

VI Edizione Premio Giuseppe De Martini

.
Requisiti per partecipare al Premio:
.

  • riservato agli abstract inerenti al tema “COVID-19 E LE NUOVE EMERGENZE”.
  • Autore che presenta il lavoro di età non superiore ai 45 anni

Il premio è stato istituito da SICP nel 2016 nel ricordo di Giuseppe Martini, storica figura di uno dei pionieri delle Cure Palliative italiane, che ha saputo coniugare le brillanti competenze cliniche con una profonda sensibilità culturale e artistica.
.
I premi non sono cedibili, dovranno essere usufruiti esclusivamente dai vincitori e consistono in:
.
I PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

II PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

III PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
Premio Best E-Presentation

Premio Best E-Presentation

.
Requisiti per partecipare al Premio:
.

  • partecipano al Premio tutti i lavori non inviati per uno degli altri Premi
  • nessun limite di età per l’Autore che presenta il lavoro

.
I premi delle tre migliori E-PRESENTATION non sono cedibili, dovranno essere usufruiti esclusivamente dai vincitori e consistono in:
.
I PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

II PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

III PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
Premio Giovani Ricercatori nelle Cure Palliative

Premio Giovani Ricercatori nelle Cure Palliative

.

  • Riservato agli abstract inerenti sia al fil rouge del Congresso “SI CURA MEGLIO DOVE SI FA RETE” sia al tema de “COVID-19 E LE NUOVE EMERGENZE”.

.
Requisiti degli Autori
.

  • età inferiore ai 40 anni
  • medico, infermiere, psicologo, fisioterapista, assistente sociale, assistente spirituale, OSS), attivo in uno dei setting (domicilio, hospice, ospedale, RSA/RSD e altre istituzioni territoriali) o livelli assistenziali ( residenziale, domiciliare, ambulatoriale, day-hospice) previsti dai LEA .

.
Requisiti dell’abstract
.

  • Presentazione di un’esperienza di ricerca ad indirizzo clinico-assistenziale, culturale e organizzativo avente come oggetto la tematica de “SI CURA MEGLIO DOVE SI FA RETE” oppure “COVID 19 E LE NUOVE EMERGENZE”.

.
SICP intende favorire sempre di più la presentazione di esperienze originali di ricerca e/o di attività clinica e assistenziale da parte di giovani professionisti che operano nelle Reti di Cure Palliative italiane.
.
Gli Autori dovranno inviare unitamente all’abstract anche l’attestazione dell’Ente di appartenenza.
.
I premi non sono cedibili, dovranno essere usufruiti esclusivamente dai vincitori e consistono in:
.
I PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 2 co-autori n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

II PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.
  • per 1 co-autore n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022.

III PREMIO

  • per l’Autore: n. 1 iscrizione gratuita (o rinnovo) alla Società per il 2022 e l’iscrizione al “XIX Congresso Nazionale SICP 2022”.