I topic proposti per questa edizione sono i seguenti:
LE CURE PALLIATIVE E LA PANDEMIA COVID-19
ASPETTI CLINICI IN MEDICINA PALLIATIVA
- Cure Palliative nel percorso di malattia oncologica
- Cure Palliative nel percorso di malattia non oncologica
- Cure Palliative pediatriche
- Cure di fine vita
- Farmacologia clinica/farmacovigilanza
- Medicina e nursing della complessità
- Medicina generale e pediatria di libera scelta
- Medicina specialistica
- Palliative Simultaneous Care
- Riabilitazione nelle Cure Palliative
- Risk Management
- Sedazione palliativa
- Terapie complementari
- Terapia del dolore
- Terapia dei sintomi
- La comunicazione
ASPETTI NORMATIVI
- Accreditamento delle Strutture e delle Reti
- Legge 38 e successive normative: loro applicazioni regionali e aziendali
- Tutela della privacy
ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
- Responsabilità sociale
- Sensibilizzazione nelle scuole
- Sostegno al lutto
- Terzo Settore e Cure Palliative
- Volontari ed équipe
CULTURA
- Antropologia del processo del morire e del lutto
- Comunicazione e percezione sociale delle Cure Palliative
- Medicina narrativa
- Scienze umane e Cure Palliative (arte, letteratura, arti figurative)
- Significato personale e professionale della sofferenza
ETICA
- Informazione e consenso
- Conversazioni di fine vita e decisioni di fine vita
- Limite terapeutico, proporzionalità e appropriatezza delle cure
- Nutrizione e idratazione nelle Cure Palliative
- Pianificazione condivisa delle cure (PCC)
- Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
- Codici deontologici
FORMAZIONE DELL’ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE
- Aggiornamento professionale
- Curricula e percorsi formativi istituzionali – Master
- Misurazione dell’efficacia della formazione
- Esperienza professionale acquisita e riconoscimento professionale
- Formazione dei volontari
- Formazione dell’équipe specialistica
- Formazione specifica post laurea all’approccio palliativo dei professionisti sanitari
- Ordinamenti didattici nelle lauree magistrali, nelle specialità afferenti la medicina palliativa, nei master universitari, nei corsi di formazione in medicina generale
- Programmi ECM
LUOGHI E RETI DI CURE PALLIATIVE
- Continuità assistenziale e dimissione protetta
- Cure Palliative domiciliari, di base e specialistiche
- Modelli organizzativi
- Coordinamento locale e regionale
- Equilibrio qualità/costi
- Équipe di cura multiprofessionale
- Famiglia, valore e risorsa
- Integrazione con le reti sociali
- Luoghi di cura: hospice, ospedale, strutture residenziali, ambulatori
- Procedure per la cura e l’assistenza
- Assistenti familiari (badanti)
PSICOLOGIA
- Valutazione dei bisogni psico-sociali della persona malata e della famiglia
- Modalità e tecniche d’intervento dello psicologo
- Relazione con la persona malata e la famiglia
- Elaborazione del lutto
- Sistemi e strumenti di valutazione
- Sostegno all’équipe e supervisione psicologica
QUALITÀ DELLE CURE E LINEE GUIDA
- Linea guida, raccomandazioni cliniche ed assistenziali e buone pratiche
- PDTA (percorsi diagnostici e terapeutici)
- Protocolli clinici e assistenziali
- Qualità del morire
- Qualità della vita
- Sistemi e strumenti di valutazione della qualità delle cure
SPIRITUALITÀ E RELIGIONI
- Assistenza spirituale
- Aspetti interculturali
- Percezione e strumenti per l’identificazione dei bisogni spirituali
- Ritualità e significato del morire
RICERCA
- Aspetti etici della ricerca in Cure Palliative
- Metodologie della ricerca in Cure Palliative
- Network di ricerca in Cure Palliative
- Novità, prospettive e bisogni
- Progetti di ricerca nazionali e locali
- Formazione
- Strumentazioni
TECNOLOGIA PER LE CURE PALLIATIVE E LA FRAGILITÀ
- Comunicatori
- Dispositivi, presidi, protesi, ausili e altre tecnologie
- Informatica e telematica
- Medicazioni avanzate
- Ossigenoterapia
- Sistemi infusionali
- Tecniche invasive
- Ventiloterapia
- Digital health in Cure Palliative
- Sistemi di raccolta dei flussi di attività